Baluardo di libertà e testimonianza di civiltà, il Teatro è in prima fila contro ogni forma di oppressione, di discriminazione e di violenza.
La Scuola di Teatro “Sergio Tofano”, intitolata all’omonimo attore, figura magistrale del teatro e della cultura italiana del Novecento, è un riferimento sicuro per acquisire gli strumenti necessari ad intraprendere le professioni legate alle arti sceniche.
Centro di formazione per aspiranti attori, registi e professionisti delle arti sceniche.
La Scuola di Teatro Sergio Tofano ha sede nel centro di Torino, in via San Pio V 33, di fronte al parco del Valentino. Ubicata alla confluenza tra corso Vittorio Emanuele II e corso Massimo D’Azeglio, tra i quartieri del centro storico e di San Salvario, la scuola è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblici e dista soli 6 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana di Porta Nuova.
Si svolge dal 27 al 29 maggio 2022 il laboratorio “Perchè non ballate?” presso la sede della scuola. Posti limitati.
WORKSHOP CON SIMONE TONI
15 Reviews
Si svolge, da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022, presso la Scuola di Teatro Sergio Tofano in via San Pio V 33 a Torino. Posti limitati.
WORKSHOP CON VIRGINIA LANDI
15 Reviews
Si svolge da venerdì 22 a domenica 24 aprile 2022 presso la sede della Scuola di Teatro Sergio Tofano, in via San Pio V 33. I posti sono limitati.
WORKSHOP CON CHRISTIAN LA ROSA
15 Reviews
Si svolge dal 9 all’11 aprile 2022, presso la sede della Scuola di Teatro Sergio Tofano, in via San Pio V 33 a Torino.
WORKSHOP CON LAURA MARINONI
Si svolge, da venerdì 25 a domenica 27 marzo 2022, presso la sede della Scuola di Teatro Sergio Tofano, in via San Pio V 33 a Torino. Posti limitati.
WORKSHOP CON GIOVANNI CRIPPA
15 Reviews
Si svolge sabato e domenica 14 marzo 2021 dalle 10 alle 19 il laboratorio “L’interpretazione del fantastico” presso la sede della scuola.
I NOSTRI CORSI DI RECITAZIONE
L’offerta formativa della Scuola di Teatro Sergio Tofano è ricca e articolata. La Scuola si prefigge in tal modo di guidare l’allieva/o nell’acquisizione delle competenze e degli strumenti tecnici che sono alla base del “mestiere dell’attore”.
Le nostre soluzioni didattiche sono in grado di soddisfare le richieste più disparate, mantenendo sempre elevato lo standard qualitativo dei corsi.
La formazione teatrale prevede un approccio teorico-pratico alle diverse discipline e procede lungo un accostamento critico alle tematiche e alle forme che hanno caratterizzato l’evolversi delle arti sceniche, a partire dalle stagioni del teatro classico, fino alle esperienze della scena moderna e contemporanea, con uno sguardo attento sulle attività delle odierne avanguardie.
I programmi didattici rispondono non soltanto alle esigenze di chi si rivolge a una scuola di recitazione con finalità di formazione professionale, ma anche alle esigenze di chi abbia esclusivamente interessi culturali o desiderio d’intrattenimento e socializzazione.
Il ventaglio delle attività didattiche è così strutturato:
Corso accademico triennale (25 ore settimanali).
Corso ordinario triennale (6 ore settimanali in orario preserale).
Corso d’introduzione alle arti sceniche (4 ore settimanali).
Corso di dizione ed educazione della voce.
Corso integrativo di perfezionamento.
Corsi di teatro per ragazzi dai 6 ai 15 anni.
Corsi di doppiaggio.
Laboratorio di “Method Acting” (4 ore – 1 incontro la settimana).
Tecniche vocali per professionisti della voce (public speaking).
Laboratori e workshop monotematici e masterclass.
Ilcorpo docentedella scuola è formato da professionisti del settore di ampia e consolidata esperienza.
Alcuni corsi vengono attivati soltanto in presenza di un numero minimo d’iscritti, mentre l’iscrizione ad alcuni corsi è subordinata al superamento di un’audizione.
“Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo d’un sogno è raccolta la nostra breve vita” – W. Shakespeare, La tempesta, atto IV, scena I